La nascita della Chiropratica,
in Italia e nel mondo.



La nascita della Chiropratica
Era il 18 Settembre 1895, quando il Dr. Daniel David Palmer eseguì il primo aggiustamento Chiropratico. In quei tempi Palmer praticava il Magnetismo come forma curativa del corpo, ma la scoperta quasi casuale della Chiropratica lo portò su un’altra strada. (1;2;3;4;5;6)
Il paziente si chiamava Harvey Lillard ed era un inserviente nell’edificio di Palmer. 17 anni prima Lillard, dopo aver assunto una posizione scorretta mentre lavorava, avvertì qualcosa “cedere” nella schiena, perdendo come conseguenza l’udito. Dal quel momento, Lillard era andato da molti specialisti, senza però ottenere alcun risultato. (1;3;6)
Palmer, incuriosito dalla storia dell’uomo, decise di approfondire. Intuì che vi era una connessione fra il trauma che l’uomo aveva subito alla schiena e la sua perdita d’udito. (1)
Perciò, con il consenso di Lillard, Palmer gli esaminò la schiena ed eseguì un aggiustamento di un segmento della colonna che alla palpazione sentiva fosse “fuori posto”. Da quel momento, l’inserviente tornò ad udire. (1;2;3;6)
La nascita della Chiropratica
Era il 18 Settembre 1895, quando il Dr. Daniel David Palmer eseguì il primo aggiustamento Chiropratico. In quei tempi Palmer praticava il Magnetismo come forma curativa del corpo, ma la scoperta quasi casuale della Chiropratica lo portò su un’altra strada. (1;2;3;4;5;6)
Il paziente si chiamava Harvey Lillard ed era un inserviente nell’edificio di Palmer. 17 anni prima Lillard, dopo aver assunto una posizione scorretta mentre lavorava, avvertì qualcosa “cedere” nella schiena, perdendo come conseguenza l’udito. Dal quel momento, Lillard era andato da molti specialisti, senza però ottenere alcun risultato. (1;3;6)
Palmer, incuriosito dalla storia dell’uomo, decise di approfondire. Intuì che vi era una connessione fra il trauma che l’uomo aveva subito alla schiena e la sua perdita d’udito. (1)
Perciò, con il consenso di Lillard, Palmer gli esaminò la schiena ed eseguì un aggiustamento di un segmento della colonna che alla palpazione sentiva fosse “fuori posto”. Da quel momento, l’inserviente tornò ad udire. (1;2;3;6)
Questa esperienza incuriosì molto D.D. Palmer, che lo portò ad elaborare e a sviluppare il concetto della sublussazione Chiropratica, ovvero di come un disallineamento vertebrale può creare un’interferenza nel normale funzionamento del sistema nervoso, dovuta da una esercitazione di pressione maggiore sulle terminazioni nervose in uscita dalla colonna, e che bisognava quindi aggiustare tali segmenti riportandoli alla posizione originale, per ripristinare così il corretto funzionamento dei nervi. (2;4)
Da questa teoria iniziale, venne coniata quindi la parola “Chiropratica” dal Greco cheir (mano) e praxis (azione/pratica), che letteralmente significa “agito/praticato con le mani”. (1;3;4;5;6)

Nel 1897, D.D. Palmer fondò la prima Università di Chiropratica, la “Palmer School and Cure” in Davenport, Iowa (USA), dove risiede tutt’oggi con il nome di Palmer College of Chiropractic. (1;3;5;6;7)
Fu in seguito il figlio di D.D. Palmer, Bartlett Joshua Palmer, che appassionato della materia, continuò il percorso del padre e contribuì pienamente allo sviluppo della professione. (1;7)
È grazie alla sua persistenza, insieme a quella dei suoi colleghi presenti e futuri, che nel 1974 la Chiropratica fu riconosciuta legalmente in tutti gli Stati Uniti e la professione continuò ad espandersi nel resto del mondo. (1)
La Chiropratica arrivò in Italia già verso la fine degli anni 40 grazie al Dr. Marcello Trentin, il quale ricevette la laurea al National College of Chiropractic di Chicago negli anni 20. Dopo di lui, molti italiani intrapresero gli studi di Chiropratica all’estero, e molti tornarono insieme a colleghi stranieri per diffondere questa professione e la sua efficacia nel nostro Paese. (8)
Oggi sono 90 i Paesi in cui la Chiropratica è presente, 48 le istituzioni che la insegnano, e più di 103.469 persone nel mondo che praticano questa professione. (9) È la terza professione sanitaria più grande al mondo, con il più grande approccio olistico. (6)
Ma questi numeri sono solo temporanei. La verità è che la Chiropratica è cambiata molto da D.D. Palmer, ed è una professione in continua evoluzione e in rapida crescita. Grazie alla combinazione con la scienza, riusciamo sempre di più a capire la complessità del corpo umano e di come interagire con esso. Da un lato la scienza stessa, in continuo avanzamento, ci dà la conoscenza di come funziona il corpo, dall’altra sempre più ricerche scientifiche dimostrano i risultati degli aggiustamenti Chiropratici. In Chiropratica, sono molteplici le tecniche utilizzate, in continuo sviluppo, che aiutano a mostrare il funzionamento dell’essere umano. (2;6)
In conclusione, la Chiropratica è un mondo molto dinamico, ma con radici forti; ha la capacità di combinare scienza, arte e filosofia; riconosce il corpo nella sua totalità e il potere che possiede nel riorganizzarsi e guarire sé stesso; ed è per questo e per i suoi risultati, che sempre più persone si affidano ad essa. (4;6)
Le fonti:
- Keating JK, Cleveland CS, Menke JM. Chiropractic History: a Primer. Davenport: Association for the History of Chiropractic; 2004.
- Haavik H. Reality Check. Auckland: Haavik Research; 2014.
- American Chiropractic Association. Origins and History of Chiroractic Care [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from://www.acatoday.org/About/History-of-Chiropractic
- Associazione Italiana Chiropratici. La Chiropratica [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from: https://chiropratica.it/la-chiropratica/
WHO. Who guidelines on basic training and safety in chiropractic. Geneva: World Health Organization; 2005.
Chiropractic Association of Ireland. Chiropractic History [Internet]. [cited 2021 Jan]. Available from: https://www.chiropractic.ie/chiropractic-history/
Palmer College of Chiropractic. The Palmer Family [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from: https://www.palmer.edu/about-us/history/palmer-family/
Rigel TE. Chiropractic History in Italy. Chiropractic History. 2007; vol. 27, no. 1: pp. 107-115.
Stochkendahl MJ, Rezai M, Torres P, Sutton D, Tuchin P, Brown R, Côté P. The chiropractic workforce: a global review. Chiropractic and Manual Therapies. 2019 July; article no: 36.
Questa esperienza incuriosì molto D.D. Palmer, che lo portò ad elaborare e a sviluppare il concetto della sublussazione Chiropratica, ovvero di come un disallineamento vertebrale può creare un’interferenza nel normale funzionamento del sistema nervoso, dovuta da una esercitazione di pressione maggiore sulle terminazioni nervose in uscita dalla colonna, e che bisognava quindi aggiustare tali segmenti riportandoli alla posizione originale, per ripristinare così il corretto funzionamento dei nervi. (2;4)
Da questa teoria iniziale, venne coniata quindi la parola “Chiropratica” dal Greco cheir (mano) e praxis (azione/pratica), che letteralmente significa “agito/praticato con le mani”. (1;3;4;5;6)
Nel 1897, D.D. Palmer fondò la prima Università di Chiropratica, la “Palmer School and Cure” in Davenport, Iowa (USA), dove risiede tutt’oggi con il nome di Palmer College of Chiropractic. (1;3;5;6;7)
Fu in seguito il figlio di D.D. Palmer, Bartlett Joshua Palmer, che appassionato della materia, continuò il percorso del padre e contribuì pienamente allo sviluppo della professione. (1;7)
È grazie alla sua persistenza, insieme a quella dei suoi colleghi presenti e futuri, che nel 1974 la Chiropratica fu riconosciuta legalmente in tutti gli Stati Uniti e la professione continuò ad espandersi nel resto del mondo. (1)

La Chiropratica arrivò in Italia già verso la fine degli anni 40 grazie al Dr. Marcello Trentin, il quale ricevette la laurea al National College of Chiropractic di Chicago negli anni 20. Dopo di lui, molti italiani intrapresero gli studi di Chiropratica all’estero, e molti tornarono insieme a colleghi stranieri per diffondere questa professione e la sua efficacia nel nostro Paese. (8)
Oggi sono 90 i Paesi in cui la Chiropratica è presente, 48 le istituzioni che la insegnano, e più di 103.469 persone nel mondo che praticano questa professione. (9) È la terza professione sanitaria più grande al mondo, con il più grande approccio olistico. (6)
Ma questi numeri sono solo temporanei. La verità è che la Chiropratica è cambiata molto da D.D. Palmer, ed è una professione in continua evoluzione e in rapida crescita. Grazie alla combinazione con la scienza, riusciamo sempre di più a capire la complessità del corpo umano e di come interagire con esso. Da un lato la scienza stessa, in continuo avanzamento, ci dà la conoscenza di come funziona il corpo, dall’altra sempre più ricerche scientifiche dimostrano i risultati degli aggiustamenti Chiropratici. In Chiropratica, sono molteplici le tecniche utilizzate, in continuo sviluppo, che aiutano a mostrare il funzionamento dell’essere umano. (2;6)
In conclusione, la Chiropratica è un mondo molto dinamico, ma con radici forti; ha la capacità di combinare scienza, arte e filosofia; riconosce il corpo nella sua totalità e il potere che possiede nel riorganizzarsi e guarire sé stesso; ed è per questo e per i suoi risultati, che sempre più persone si affidano ad essa. (4;6)
Articolo scritto da Camilla Bianco il 9 febbraio 2021
Le fonti:
- Keating JK, Cleveland CS, Menke JM. Chiropractic History: a Primer. Davenport: Association for the History of Chiropractic; 2004.
- Haavik H. Reality Check. Auckland: Haavik Research; 2014.
- American Chiropractic Association. Origins and History of Chiroractic Care [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from://www.acatoday.org/About/History-of-Chiropractic
- Associazione Italiana Chiropratici. La Chiropratica [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from: https://chiropratica.it/la-chiropratica/
WHO. Who guidelines on basic training and safety in chiropractic. Geneva: World Health Organization; 2005.
Chiropractic Association of Ireland. Chiropractic History [Internet]. [cited 2021 Jan]. Available from: https://www.chiropractic.ie/chiropractic-history/
Palmer College of Chiropractic. The Palmer Family [Internet]. 2021 [updated 2021; cited 2021 Jan]. Available from: https://www.palmer.edu/about-us/history/palmer-family/
Rigel TE. Chiropractic History in Italy. Chiropractic History. 2007; vol. 27, no. 1: pp. 107-115.
Stochkendahl MJ, Rezai M, Torres P, Sutton D, Tuchin P, Brown R, Côté P. The chiropractic workforce: a global review. Chiropractic and Manual Therapies. 2019 July; article no: 36.

(La bellezza della Chiropratica è il fatto che funziona con mezzi naturali. Non introduce nulla di nuovo nel corpo, né toglie ghiandole o organi naturali. La Chiropratica rilascia semplicemente le forze vitali all’interno del corpo, libera rivoli di energia sui nervi e lascia che la natura faccia il suo lavoro in modo normale. – B.J. Palmer)