Osteopatia

L’Osteopatia è una terapia manuale, riconosciuta dall’OMS tra le medicine tradizionali e complementari alla medicina classica. Le pratiche osteopatiche esaltano l’interrelazione tra struttura e funzione all’interno del corpo, facilitano la capacità di autoguarigione dell’organismo e promuovono un approccio rivolto alla totalità della persona, corpo e mente.

Osteopata chiropratico schiena

Nata nel 1874

Riconosciuta dall’OMS

Presente in più di 50 paesi

Più di 80.000 osteopati al mondo

Influente in America, Regno Unito e Francia.

Il trattamento osteopatico

Il trattamento manipolativo osteopatico agisce attraverso la sfera muscolo-scheletrica, neurologica, viscerale, cranio-sacrale e somato- emozionale, cercando di agire sulla possibile causa del dolore e non solo sul sintomo, tramite collegamenti anatomo-funzionali. Il trattamento osteopatico viene svolto previa raccolta dati del paziente e test, integrando:

Manipolazione strutturale (muscolo-scheletrica)

E’ focalizzata sull’apparato locomotore, con particolare attenzione agli aspetti biomeccanici di articolazioni, muscoli, legamenti, vasi sanguigni e linfa, in relazione al funzionamento di tutto il corpo. L’obiettivo è ritrovare l’equilibrio strutturale per ristabilirne la giusta funzionalità locale e globale. E’ indicata in presenza di limitazioni e dolori nel movimento di articolazioni, muscoli e intere parti del corpo (anche dopo un intervento chirurgico), slogature e distorsioni.

Manipolazione viscerale

Prevede l’uso di tecniche dirette, indirette e ad induzione, che condividono il fine di ristabilire la mobilità fisiologica di un organo e dei suoi mezzi di sostegno. In queste tecniche si usa una forza a bassa intensità ed un approccio leggero non invasivo.

Manipolazione cranio-sacrale

E’ caratterizzata da un approccio estremamente attento e delicato. A seconda dell’intenzione dell’operatore, si entrerà in rapporto con strutture differenti: ossa e articolazioni, membrane e meningi, vasi e liquor. Le tecniche più frequentemente utilizzate nell’adulto sono di tipo indiretto, in cui l’operatore percepisce il movimento facilitato per poi assecondarlo, al fine di trattare la disfunzione somatica. Vengono praticate manipolazioni delicate su cranio e sacro sin dal primo giorno di vita.

Quando serve l'osteopatia

Per noi di Point è importante chiarire quando può essere utile il trattamento osteopatico e quali problematiche possono trarne beneficio:

  • Cervicalgia

  • Lombalgia

  • Sciatalgia / Cruralgia

  • Dorsalgia

  • Problematiche agli arti

  • Cefalea/Emicrania

  • Atteggiamenti posturali errati

  • Dolori e rigidità muscolo-articolari

  • Traumi

  • Discopatie

  • Intorpidimenti / Formicolii 

  • Artrite

  • Artrosi

  • Distorsioni

  • Problematiche temporomandibolari

  • Scoliosi

  • Colpo di frusta

  • Sindrome del tunnel carpale

  • Epicondilite

  • Spalla congelata

  • Impingement della spalla o dell’anca

  • Tendinopatie

  • Nevralgie

  • Post lussazione / sublussazione

  • Disturbi cardio-circolatori

  • Disturbi respiratori

  • Disturbi gastro-intestinali

  • Disturbi urinari

  • Disturbi uro-ginecologici

  • Disturbi mestruali

  • Vertigini

  • Insonnia

  • Sinusite

  • Acufeni

  • Stress psico-fisico

  • Stanchezza cronica

Prenota la tua visita

Contattaci se riscontri uno di questi problemi e ci prenderemo cura di te.

 

La nostra osteopatia

Ci aggiorniamo e lavoriamo costantemente per il benessere del paziente, con specialisti che si concentrano molto sulla prevenzione e la cura della persona, al fine di trovare il giusto equilibrio tra corpo e mente.

Il nostro corpo riesce a compensare situazioni psico-fisiche stressanti, ma con un limite. Noi di Point giochiamo un ruolo fondamentale nel prevenire che ciò possa portare a delle problematiche concrete di varia natura, poichè puntiamo a far trovare il giusto equilibrio mentale e fisico, accompagnando ed educando il paziente ad una vita in salute.